Corsi e Concorsi
CONCORSO LETTERARIO "V.PATERNO'-TEDESCHI" EDIZ.XIX: PREMI SPECIALI
- Dettagli
- Categoria: Corsi e Concorsi
- Creato Martedì, 12 Settembre 2017 17:14
- Pubblicato Martedì, 12 Settembre 2017 17:14
- Scritto da Santo Privitera
- Visite: 1218
Nella foto, i componenti della giuria ricevono un libro
offerto da "Algra" editore.
PREMIO GERMANA'-DI STEFANO SEZ. LINGUA ITALIANA
LA MIA TERRA di Silvia Campagnolo
I campi di grano sono maturi
in estate.
Il vento soffia, a sera,
il profumo di zagara.
La sughereta antica
piegata da una mano infame.
Cammino per le vie e le campagne.
Vedo gente ogni tanto:
Sta con gli occhi bassi
e i pensieri in aria.
Sento il canto delle cicale
e il mesto silenzio
dei contadini, sotto la vigna,
fra grappoli d’uva e rassegnazione.
Il rosso dei papaveri ha appena
smesso di colorar di sangue
i prati accanto alla via
che conduce alla libertà
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
PREMIO GERMANA'-DI STEFANO SEZ. LINGUA SICILIANA
L’IMMENSU di Costanza Isaja
Si fa vasciu lu celu,
m’afferru a na nuvula e volu,
volu…e scopru l’Immensu.
Dda, non ci su canceddi ne purtuni.
Sciari e veneddi
diventanu viali,
e poi curriri, curriri
comu ‘ncavaddu a brigghia scioti.
‘N tiatru magicu
mustra scinarii appitturati
cu pinnelli di sita.
Storii di vita
ca non su favuli
ma punti di diamanti
ca percianu lu cori finu a‘n funnu.
Tra lustru e scuru,
chiantu e risu,
li sensi truzzanu l’anima…
e trovanu ristoru.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
PREMIO DELLA GIURIA
SPASIMI D’AMURI di Pippo Nasca
Cchiù assai di milli sunu li paroli
Ca scrissi e li canzuni ca cantai
Pi’ tia bidduzza, ca nun mi cunsoli
Di tutti li me lazza e li me guai.
Tu comun a farfalla scappi e voli
Supra lu ciuri ca pi tia chiantai
‘nto centru du me’ cori e non ti doli
Ca luntanu di mia ti ni stai.
Pinsannu a tia li nuvuli tuccai,
ca currunu nto celu cu lu ventu
e li labbra ‘nto sonnu t’adurnai.
Di vasuneddi dati a centu a centu
Mentri fucusu tutta t’abbrazzai,
ma chistu sulu…nun mi duna abbentu.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
PREMIO POETI EMERGENTI
ILLUSIONI di Miriam Monaco
Al mercato nero delle illusioni
Ho acquistato una lacrima d’inferno,
credendo di librarmi lietamente nei cieli astrali.
Ho percorso su unicorni volanti tutta un’intera esistenza,
in un’interminabile girandola di bramosie sopite,
sospesa fra raggi di brina e cristalli di ghiaccio,
fino a trovarmi, pasciuta contenta e sazia,
fra inferi e demoni.
Ho infranto così i cari sogni
E le dolci speranze accarezzate dal vento,
su scogli assolati e sbiaditi,
ovattati dal silenzio di pensieri e ricordi lontani.
Ho immolato stupidamente,
tra fochi fatui e assurde chimere,
la mia unica vita,
per seguire la scia luminosa e menzognera
di solitarie perverse illusioni.
CONCORSO LETTERARIO "V.PATERNO'-TEDESCHI" EDIZ.XIX: LE POESIE PRIME CLASSIFICATE SEZ. LINGUA SICILIANA
- Dettagli
- Categoria: Corsi e Concorsi
- Creato Mercoledì, 30 Agosto 2017 06:03
- Pubblicato Mercoledì, 30 Agosto 2017 06:03
- Scritto da Administrator
- Visite: 1186
I PREMI (Foto di Gianni De Gregorio)
LIRICA PRIMA CLASSIFICATA
LU CARRETTU DI LA VITA di Gaetano Petralia(Catania)
Mi veni ogni ghiornu chiu’ pisanti
tirari lu carrettu di la vita,
sentu d’attornu lastimi ogni istanti
ca m’alargunu ancora la firita.
Pi mia, non c’è ‘ne oggi e n’è dumani,
cu lu sidduni a la carina dura
fazzu la vita mia comu lu cani
di comu agghiorna finu a quannu scura.
La me tistera china di pinseri
la primavera non la fa ciuriri;
pari, ca vaiu avanti, e vaiu arreri
e non finisci mai lu me suffriri.
E tiru, tiru, tiru lu carrettu
e sentu chiù pisanti lu sidduni
finu a quannu lu cori ‘ntra lu pettu
duna a la vita l’urtimu assaccuni.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°
LIRICA SECONDA CLASSIFICATA
LU SULI PO’ TURNARI di Antonio Pedone(Castellammare del Golfo, Tp)
Ivi stu jornu a lu campusantu
Me patri era ddà ca m’aspittava.
Nni la cappella di stu locu santu
trasivi e, di na botta, mi taliava.
Mi dici chi canusci li me peni,
tutti li cosi storti e mpirugghiati;
mi dici ca m’assisti e mi susteni
e nun mi lassa certu strati strati.
Mi dici d’aspittari la chiaria,
(la vita n’atru versu po’pigghiari)
c’è la spiranza di na migghiurìa,
lu suli, comu prima, po’ turnari.
Me matri poi m’affaccia risulenti,
m’abbrazza, mi ncuraggia, m’accarizza,
mi dici d’un pinsari a lu prisenti,
di fari paci cu la cuntintizza.
Allura, chiù sirènu e cunfurtatu,
tornu a la casa letu nna lu cori,
abbrazzu, cu lu sguardu, lu criàtu
e la mattàna s’alluntana e mori.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°
LIRICA TERZA CLASSIFICATA
LU ME PAISI di Vincenzo Vitale(Castellammare del Golfo, Tp)
E’ veramenti beddru stu paisi
chi tanti genti vennu a visitari;
Amiricani, Russi e puru Nglisi:
a tutti quanti li fa nnammuràri!
L’hannu cantatu pueti divini,
l’hannu pittatu artisti di valuri:
hannu arristatu cu’ li petti chini
di suli, mari, virdi e tanti odùri.
Lu Gurfu, lu Casteddru, la Banchina;
Portu, Pitròlu, Timpa, e puru Cerri;
‘na vota c’era la Vasca Riggina
dunni chi ora ci su cimentu e fèrri.
Cu’ ccà ci nasci, quasi un si nn’adduna
di quantu è furtunatu pi distinu:
chi si li po’ gustari ad una ad una
sti cosi chi li fici Diu divinu.
Ma cu’ è chi di ccà sinn’jiu luntanu,
nni fa gran cuntu di sti cosi beddri,
e brama arrè tuccàlli cu’ li manu
prima chi a la stranìa lassa la peddri.
Perciò cu havi sennu di raggiùni
po’ essiri cuntentu e beddru cori:
di ‘stu paisi ci abbàsta n’agnùni
pi stàricci di vivu e quannu mori!
CONCORSO LETTERARIO "V.PATERNO'-TEDESCHI" EDIZ.XIX: LE POESIE PRIME CLASSIFICATE SEZ. LINGUA ITALIANA
- Dettagli
- Categoria: Corsi e Concorsi
- Creato Lunedì, 21 Agosto 2017 18:33
- Pubblicato Lunedì, 21 Agosto 2017 18:33
- Scritto da Administrator
- Visite: 1273
Pregiata scultura della maestra d'Arte Francesca Privitera
Realizzata in occasione della Diciannovesima ediz. del Premio.
(Foto di Gianni De Gregorio)
LIRICA PRIMA CLASSIFICATA
SU SENTIERI DI NOSTALGIA di Rosa Maria Di Salvatore( Catania)
Tenera come suadente carezza
è la voce del vento tra i rami
nel cielo terso voli di aquiloni
Scie di ricordi a raccontar la vita
Su sentieri ombrosi di nostalgia.
Ineffabili dolci melodie
dipingono nell’aria arcobaleni
di suoni e nel cuore la dolcezza
di un lontano passato e l’allegria
dell’ormai perduta giovinezza.
Di rugiade racconta la memoria
e di mattini e d’albe luminose
spiragli di luce nell’oscurità
sprazzi di gioia,frammenti smarriti
nella clessidra del tempo.
E sorrido
stringendo fra le mani quel candore
e l’innocenza della fanciullezza
cercando di non far volare via
il sogno che trattengo dentro il cuore.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°
LIRICA SECONDA CLASSIFICATA
AMATRICE di Gloriana Solaro (Termini Imerese, Pa)
Tetti inginocchiati
sopra focolari
di ataviche dimore,
dove sono stati generati
i padri dei padri,
dove candide culle
continuano a dondolare
al canto
di dolorosa ninna nanna,
vibrante come corde di liuto.
Aleggiare di triste
silenziosa foschia
sulle rovine…
calorosi nidi
addormentati per sempre.
Fondersi di anime
in un’appartenenza
di credo e di sangue.
Mani invisibili,
nel tempio della morte,
brandiscono
la campana della memoria,
dove frantumi di sogni
restano scolpiti
nei sordi rintocchi del tempo.
Insidiosa aporia
avviluppa il pensiero,
ma il cuore apre
ad un arcobaleno
di attesa
e di speranza.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°
LIRICA TERZA CLASSIFICATA
PAURA DI AMARE di Filippo Giamblanco (Misterbianco, Ct)
Mi sembrò di vedere l’infinito,
mi apparve un Angelo dal nulla
con le sue mani di piuma,
sfiorò il viso a una fanciulla
ad un tratto tutto sembrò svanito.
Dal bagliore di quella creatura celeste,
rimasi sbalordito.
Vidi un pargolo riposare nella culla,
solo e indifeso,
che ancor d’amor non sa nulla
ma d’altronde anche lui ben presto,
dall’amor sarà amato e poi tradito.
A volte bisogna rinascere da certe situazioni,
siamo noi a dover cancellare il passato,
vivere il presente e sognare il futuro,
amare a chi ti vuol bene e ti fa sorridere alla vita.
Una clessidra che ci segna il tempo
È come una strada in salita,
è inutile rimpiangere…
E sbattere la testa contro il muro,
vivere non è paura di amare…Ma paura di crescere.